Sei un appassionato di videogiochi alla ricerca del miglior prezzo? Su G2A trovi cd-key a metà prezzo per tantissimi titoli! E se partecipi al programma GOLDMINE potrai anche guadagnare per ogni acquisto! Nei week-end inoltre sconti fino al 90% sui titoli del momento!

sabato 18 ottobre 2014

Sciamano: Guida allo sciamano midrange Stagione 7

 Lo Sciamano Midrange è un mazzo il cui stile di gioco è sostanzialmente è una via di mezzo tra un Control ed un Aggro: sono presenti un buon numero di rimozioni, ma è anche data la possibilità di aggredire sin dalle fasi intermedie della partita. Questo tipo di approccio da il suo meglio nel mazzo Sciamano, grazie alla possibilità di schierare molte creature e buffarne l’attacco, e grazie a combo particolarmente pericolose per chiudere la partita.

Lista Stagione 7

sciamanoArma Roccia dura x2
Dardo Fulminante x2
Folgore della Terra x2
Ragno Infestato x2
Thalnos
Totem del Fuoco x2
Uovo di Nerubiano
Lupi Spirituali x2
Maleficio x2
Tempesta di Fulmini x2
Elementale Indomito x2
Totem del Mana
Difensore di Argus x2
Martelfato
Draco di Zaffiro x2
Loateb
Elementale del fuoco x2
Al’Akir

 

 

 

Gameplay

Early Game

Nei primi turni è importante cercare di tenere il board libero da minacce. Potrete fare affidamento sulle vostre rimozioni economiche come Dardo Fulminante, Arma Roccia Dura, Folgore della Terra, o facendo dei trade vantaggiosi con creature come Guardiana d’Argento, Golem Mietitore oppure utilizzando un totem evocato dal potere eroe, boostato dal Totem del Fuoco. Anche per questo motivo al turno 2 è spesso conveniente fare affidamento sul potere eroe ed evocare un Totem.

Midgame

Dal turno 3/4 al 6/7 è importante a stare attenti a gestire il Sovraccarico: se avete una giocata da 6 mana al turno 5, probabilmente è conveniente non giocare carte con sovraccarico, ma è preferibile giocare una creatura come Yeti di Ventofreddo o Draco di Zaffiro, o in sua mancanza, il potere eroe.
E’ importante in questa fase cercare di consolidare il board control attraverso i Totem e, se possibile, il Golem Mietitore.

Lategame

Questo mazzo può contare su una delle creature più forti del gioco, ovvero l’ Elementale del fuoco. Questa creatura permette con soli 6 mana di avere una rimozione e posizionare un body eccellente sul campo di battaglia.
Una volta che il nemico è sotto la soglia di pericolo di 10-15 HP, potete contare su due importanti finisher che, in combo con Arma Roccia dura, possono garantire un elevatissimo quantitativo di danno. Stiamo parlando ovviamente di Martelfato e Al’Akir, che grazie all’abilità Furia del Vento raddoppiano i loro buff ai danni.

Gestione del Potere Eroe

200px-Totemic_Call(316)
E’ molto importante, non solo nei primi turni, ma ogni qualvolta se ne presenti la possibilità, utilizzare il potere eroe ed evocare un totem. Nonostante la scelta del totem sia del tutto casuale, possiamo influire sulle possibilità di ricevere quello da noi desiderato, a patto di agire oculatamente. Dal momento che i Totem sono unici e non sarà possibile evocarne due uguali allo stesso tempo, mantenere in campo anche quelli meno importanti aumenta la possibilità di veder uscire quello da noi desiderato. Ad esempio, se abbiamo un Totem delle Fiamme in campo che deve tradare con un 1/1 dell’avversario e desideriamo evocare un Totem della Pietra, converrà agire nel seguente modo: utilizzare subito il potere eroe, in modo da ridurre a 1 su 3 le possibilità che esca il nostro Totem della Pietra, e solo dopo attaccare col Totem delle Fiamme. Supponiamo invece che si desideri mantenere in campo un Totem che deve essere tradato nel nostro turno. In quel caso converrà prima attaccare con quel totem e solo dopo utilizzare il potere eroe. Questo è particolarmente utile se abbiamo un Totem del Fuoco in campo.


Fonte: Powned.it

giovedì 9 ottobre 2014

Mago: mazzo "Hyperaggro" di TheFishou

http://i1.2pcdn.com/node14/image/article/201403/19/20140319063951a0dqkdtlyxn8c159.jpgQuesto mazzo mago ideato da TheFishou, è diventato popolare grazie al suo utilizzo da parte del giocatore durante il torneo regionale Europeo per l'accesso alle World Championship Series. Mentre può non essere molto competitivo per scalare i gradi leggenda, può comunque portarvi ad entrare nei top giocatori al mondo di Hearthstone. Vediamolo nel dettaglio.

TheFishou Hyper Aggro

Strategia
Come tutti i deck aggro, il vostro obiettivo è danneggiare l'avversario quanto più potete nelle prime fasi di gioco, sfruttando il gran numero di magie e servitori basso costo, arrivando nelle fasi avanzate con un vantaggio tale da dover solo dare il colpo di grazia all'avversario. Le carte principali del mazzo sono due: Scienziato Pazzo e Controincantesimo. Il segreto vi proteggerà da eventuali magie ad area che puliscono il tavolo, e potrà entrare in gioco in maniera gratuita con lo Scienziato se già avete in mano Entità Speculare.

Mulligan
La regola di base è quella di tenere tutte le carte da 1 mana, in modo da partire spediti sin dal primo turno di gioco. Se partite da secondi contro Ladro, Mago e Druido, non prendete Gnomo contaminato a meno che non abbiate Becchino: potete quindi usare la carta Moneta per giocarle entrambe e potenziare subito il Becchino. Contro prete, una carta d'oro da avere inizialmente è Dardo di Gelo, utilissima contro Chierico della Contea o Zombie Mangiacarne.



sabato 4 ottobre 2014

I mazzi di Kaor del Dreamhack Stoccolma 2014

Se vi siete persi i mazzi del nostro campione italiano, con cui si è guadagnato il posto alle World Championship Series al Blizzcon di novembre, eccoveli qui riproposti con l'analisi da parte del portale italiano Battlecraft.it . Si tratta di un mazzo Druido, Paladino, Stregone e Sacerdote.




A prima vista può sembrare un normalissimo mazzo Ramp Druid, ci sono però alcune carte che non si vedono spesso in un deck di questo tipo. Possiamo notare che gioca due copie di Esperto di Caccia ed è scelta molto interessante. Il druido generalmente soffre molto il matchup contro il mazzo Handlock e l'aggiunta di un secondo Esperto di Caccia migliora decisamente le probabilità di vittoria contro questo particolare avversario. Altra carte interessante è Yeti di Ventofreddo, ottima carta contro i mazzi del Sacerdote. Anche in questo caso la lettura del nostro Kaor è stata ottima, infatti quasi tutti i partecipanti hanno portato un mazzo Sacerdote al torneo. Ultima ma non meno importante è Ombra di Naxxramas che risulta molto utile nel mirror match, i druidi non hanno nessun metodo per eliminare una creatura con attributo furtività.




Dopo il nerf al mazzo Cacciatore e a Leeroy Jenkins il ritorno dei mazzi paladino era dietro l'angolo. Nella loro versione control sono tra i più consistenti nel panorama di Hearthstone. L'unico problema è l'assenza di un vero early game ed è proprio sotto questo aspetto che possiamo notare nuovamente la mano di Kaor. Ombra di Naxxramas giocata in doppia copia permette di avere già al terzo turno una creatura giocabile. È interessante notare anche Spezzamagie in quanto l'abilità silenzia non era sempre usata nei mazzi di questo tipo e quando veniva giocata era di norma rappresentata da Gufo Beccoforte. Spezzamagie in questo contesto risulta più utile soprattutto per contrastare Draco del Crepuscolo visto che permette di giocare una creatura con delle statistiche più importanti e possibilmente di eliminare la creatura avversaria con una Recluta Mano d'Argento.




In questo caso Kaor ha optato per un classico Handlock riadattato senza Leeroy Jenkins. Ci troviamo di fronte al mazzo più consistente da usare in un torneo. Le uniche differenze che possiamo notare dalla lista pre-nerf sono ovviamente l'assenza di Potere Travolgente e Leeroy Jenkins oltre che ad una copia in meno di Fuoco Infernale. Questo è dovuto al fatto che la presenza di mazzi aggro al torneo sarebbe stata sicuramente bassa. La tattica resta sempre la stessa, è vero che perde la vecchia combo ma questo non ne limita l'efficacia specialmente in uno scenario pieno di mazzi control come era quello del DreamHack.




Questo è il mazzo con cui Kaor ha battuto MrYagut nella partita valida per la qualificazione al campionato del mondo. Il giocatore Italiano ha optato per una versione più votata al controllo, possiamo infatti notare che Maestro di Spade Ferito lascia spazio a Cultista Oscuro, soprattutto perché quest'ultimo può essere giocato al turno 3 senza dover per forza avere in mano la combo con Circolo di Guarigione. In questo modo possiamo sfruttarla come potente rimozione ad area grazie a Vestale Auchenai. La presenza di Ysera e Controllo Mentale rappresenta una soluzione importante per gli stadi finali della partita.